Bes - Bisogni educativi speciali
MODULISTICA PER L'ELABORAZIONE DEI PIANI PER GLI ALUNNI CON BES
- Progetto Eduativo Individualizzato (Scuola Infanzia e Primaria)
- Progetto Educativo Individualizzato (Scuola Secondaria di I grado)
RELAZIONE FINALE H scuola dell'infanzia e primaria (aggiornata al 20-05-2020)
RELAZIONE FINALE H scuola secondaria (aggiornata al 20-05-2020)
DOCUMENTI ELABORATI DAL GRUPPO DI LAVORO PER L'INCLUSIONE (GLI)
La normativa sugli alunni con BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES):
- Direttiva 27-12-12 Alunni con disabilità. "Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica"
- C.M. n. 8 del 6 marzo 2013 Alunni con bisogni educativi speciali (Bes) - Indicazioni operative concernenti la direttiva ministeriale 27 dicembre 2012
- Nota-1551-del-27-giugno-2013 Piano annuale per l'inclusività
- Nota 2563 del 22 novembre 2013 Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali A.S. 2013/2014 - Chiarimenti
- DECRETO LEGISLATIVO13 aprile 2017, n. 66 sull'Inclusione scolastica
- C.M. del MIUR 3 aprile 2019 - Alunni con bisogni educativi speciali. Chiarimenti
- Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità. a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera C, della Legge 13 luglio 2015, n. 107
PORTALE INDIRE - Il Portale per l'inclusione scolastica
"PROCESSI DI INCLUSIONE PER ALUNNI E STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI"
Presentazione della Ins. Loretta Rapporti per il corso di formazione sui BES organizzato dall'USR
- Prec
- Succ >>