Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M. 65/2023)DM 65/2023- Linea di Intervento B – Realizzazione di percorsi formativi annuali di lingua e di metodologia per docenti

Percorsi formativi di lingua e metodologia CLIL

Corso di lingua Inglese B2

Descrizione: Il corso si focalizzerà sulla presentazione e l’utilizzo di varie attività comunicative e sul rafforzamento delle abilità linguistiche richieste nell’ambito della certificazione Cambridge Assessment livello B2 allo scopo di motivare i partecipanti con nuovi e interessanti input linguistici e consolidare la loro consapevolezza delle tecniche richieste nell’affrontare le prove d’esame relative alle certificazioni First (B2)

Programma: Rafforzamento delle abilità linguistiche e delle conoscenze grammaticali e lessicali con particolare riferimento allo svolgimento dell’esame. Gestione e consapevolezza delle tecniche richieste nell’affrontare le varie prove scritte e orali.
Ampliamento dell’uso di tutte le abilità linguistiche, rafforzamento delle conoscenze acquisite sotto il profilo formale e informale, padronanza ottima nell’interagire e comprendere senza difficoltà e con scioltezza persone madrelingua, simulazione delle prove d’esame.
Sviluppo di abilità scritte mediante l’uso di tecniche di scrittura avanzate e l’affinamento delle capacità di ascolto e di comprensione orale.
Approfondimento della competenza culturale, essenziale per una piena comprensione dell’inglese in vari contesti.

Corso lingua Inglese B1 (Primo gruppo)

Descrizione: Il corso si focalizzerà sulla presentazione e l’utilizzo di varie attività comunicative e sul rafforzamento delle abilità linguistiche richieste nell’ambito delle certificazioni Cambridge Assessment livello BI allo scopo di motivare i partecipanti con nuovi e interessanti input linguistici e consolidare la loro consapevolezza delle tecniche richieste nell’affrontare le prove d’esame relative alle certificazioni Preliminary (BI).

Programma: Comprensione di dialoghi di media lunghezza e partecipazione con una certa facilità a conversazioni su argomenti conosciuti, scrivere testi semplici in modo chiaro. Acquisire consapevolezza delle tecniche richieste per affrontare le prove dell’esame.
Durante il corso i partecipanti si dedicheranno allo studio e all’analisi di vari tipi di testi con attenzione a temi pratici come la vita quotidiana, la cultura e le esperienze personali.
Rafforzamento della padronanza delle strutture sintattiche e del lessico necessario richiesto dalle prove d’esame, miglioramento della propria competenza comunicativa che da passiva deve diventare attiva con nuovi input linguistici.
Sviluppo di abilità scritte mediante l’uso di tecniche di scrittura di base e il potenziamento delle capacità di ascolto e di comprensione orale.

35 ORE dal 25/09/2024 al 30/04/2025

Corso lingua Inglese B1 (Secondo gruppo)

Descrizione: Il corso si rivolge a docenti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado che vogliono conseguire una certificazione di livello B1. Il corso prevede 35 ore in preparazione del relativo ed eventuale esame Pearson.
Verranno utilizzate le metodologie più innovative nell’ambito dell’apprendimento linguistico: peer to peer, flipped class, task- based learning, cooperative learning. Il tutto avendo sempre come fulcro un communicative approach.

Il corso mira a sviluppare le competenze linguistiche dei partecipanti attraverso la lettura, l’ascolto, la conversazione e la scrittura. Gli argomenti trattati sono familiari e legati alla vita quotidiana, alla cultura e alle esperienze personali. Particolare attenzione sarà dedicata all’acquisizione delle tecniche necessarie per affrontare le prove di esame e alla capacità di esprimere opinioni e raccontare esperienze.

Programma:
LETTURA
Lettura di testi di vario genere su argomenti noti (vita quotidiana, cultura, esperienze). Analisi dei brani per individuare informazioni e fatti rilevanti.
ASCOLTO
Comprensione di narrazioni e storie personali. Ascolto di conversazioni su argomenti familiari. Comprensione di programmi televisivi, dialoghi e podcast su temi comuni.
CONVERSAZIONE
Conversazioni guidate su temi familiari, con possibilità di esprimere opinioni personali. Dialoghi su esperienze di vita quotidiana, cultura e sogni personali. Esercizi di racconto di episodi realmente accaduti. Narrazione di storie personali e descrizione di episodi vissuti. Espressione dei propri sogni, ambizioni e speranze.
SCRITTURA
Scrittura di semplici testi su vari argomenti (vita quotidiana, cultura, esperienze personali) esprimendo il proprio punto di vista.

35 ORE dal 3/10/2024 al 30/04/2025

CLIL: teoria e pratica di un approccio che guarda al futuro

Descrizione: Il percorso formativo si propone di fornire ai docenti le competenze necessarie per progettare e realizzare attività didattiche secondo la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), che prevede l’insegnamento di contenuti disciplinari in lingua straniera. L’obiettivo principale è quello di utilizzare la lingua non come fine, ma come veicolo per l’apprendimento, integrandola in maniera funzionale all’interno del percorso educativo.

Durante il corso, i partecipanti saranno guidati nello sviluppo di competenze metodologiche specifiche, con particolare attenzione alla selezione, adattamento e utilizzo efficace di materiali autentici, risorse digitali, video e contenuti pubblicati sul CLIL. Verranno inoltre fornite indicazioni pratiche per la progettazione di brevi unità didattiche CLIL da sperimentare con gli studenti e saranno condivisi strumenti per la valutazione delle competenze acquisite dagli alunni nei percorsi CLIL.

Il percorso mira a costruire una solida base metodologica e operativa per un approccio integrato e consapevole, favorendo una didattica innovativa, motivante e centrata sulle reali esigenze degli studenti.

Programma:

Introduzione al CLIL: Obiettivi, principi e benefici dell’approccio integrato.

Le 4 C del CLIL: Contenuto, Comunicazione, Cognizione, Cultura: applicazioni pratiche.

Materiali CLIL: Selezione e adattamento di testi e risorse didattiche.

Progettazione CLIL: Struttura di lezioni e percorsi con esempi concreti.

Uso della L2: Strategie linguistiche e supporti per facilitare la comprensione.

Risorse digitali: Strumenti e piattaforme per arricchire la lezione CLIL.

Metodologie attive: Task-based learning, cooperative learning, flipped classroom.

30 ORE dal 7/11/2024 al 12/05/2025