“I love nonni”

Anno scolastico 2024/2025

La scuola primaria San Pellegrino racconta il rapporto con le vecchie generazioni attraverso l’interazione con gli alunni.

Presentazione

Durata

dal 19 Novembre 2024 al 30 Maggio 2025

Descrizione del progetto

E’ durato un intero anno scolastico il progetto “I love nonni”, nel corso del quale, la scuola primaria di San Pellegrino ha avuto modo di poter far conoscere ai bambini e alle bambine i riti, il folklore e tutto il mondo legato alle tradizioni popolari, tipiche delle nostre terre.

Accompagnati da nonno Sante e dai suoi amici, nonni proprio come lui e provenienti non solo dalla piccola frazione gualdese, sede del plesso, ma anche dalle vicine realtà, gli alunni hanno scandito il ritmo delle stagioni e delle festività, attraverso le musiche, le usanze, i cibi e le ritualità, molte delle quali sconosciute ai piccoli allievi e proprio per questo, degne di una maggiore curiosità.

Il percorso è iniziato il 6 ottobre 2024 con la “Festa dei Nonni”, in occasione della quale il plesso di San Pellegrino ha presentato la storia del mais e della così detta “scartocciatura”, ovvero la ripulitura della pannocchia, con i relativi canti che ne accompagnavano le operazioni. Con la stessa pannocchia sono state realizzate anche delle deliziose bamboline e con i chicchi, dei simpatici giochi, cui hanno preso parte tanti nonni e nipoti.

Con l’arrivo di dicembre, tutti a teatro, per uno spettacolo dal titolo “Nonno, raccontami il Natale”. Successivamente, a conclusione delle festività natalizie, il canto della Pasquella, quindi il Carnevale, con una mascherata per le vie della frazione di San Pellegrino e la raccolta del “cigolo” (piccole offerte di cibo, fatte dalle famiglie del posto). A Pasqua, il Canto della Passione di Cristo, accompagnato da fisarmonica, triangolo, tamburello e voce dei nonni e la realizzazione di una saporita crescia al formaggio, tipica della tradizione umbra.

Ultimo appuntamento con i nonni, come degna conclusione di questo anno scolastico così ricco di emozioni, il pranzo sull’aia come una volta, che sarà preceduto dalla condivisione di un racconto per immagini, quale restituzione del percorso progettuale in oggetto.

 

Obiettivi

Far conoscere ai bambini e alle bambine i riti, il folklore e tutto il mondo legato alle tradizioni popolari, tipiche delle nostre terre.

 

Responsabili

Organizzato da